E. F. A. P.
Il
corso
viene
erogato
con
questo
titolo
da
più
di
10
anni.
Si
avvale
di
metodologia
specifica
volta
a
simulare
situazioni
reali
per
tutta
la
fase
professionalizzante,
in
modo
da
poter
esercitare
in
aula
abilità
che
saranno
necessarie
durante
il
periodo
di
stage conclusivo.
I
docenti
titolari
delle
unità
formative
provengono
dal
mondo
professionale
con
numerosi
anni
di
esperienza
operativa
e
formativa.
Informazioni storiche
Statistiche
sull’occupazione
Grazie
alla
base
formativa
ampia,
le
possibilità
occupazionali
si
legano
sia
in
ambito
sicurezza
che
in
ambito
della
conformità
normativa (sistemi di gestione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 in particolare).
Nell’anno
formativo
2020-2021
già
a
fine
corso
il
50%
degli
allievi
ha
avuto
opzioni
occupazionali
correlate
con
le
competenze del corso.
A
distanza
di
un
anno
dalla
fine
del
corso
in
genere
la
percentuale
tende
a
posizionarsi
sul
70%.
Tale
andamento
trova
conferma nei dati degli ultimi 3 anni.
Considerando
la
crescente
attenzione
alle
problematiche
ambientali
a
livello
mondiale
e
in
particolare
in
ambito
UE,
i
contenuti
sviluppati
sono
di
crescente
attualità
e
costituiscono
la
base
di
numerose
figure
ambientali
che
nell’immediato
futuro
saranno necessarie per perseguire la sostenibilità sul nostro pianeta.
Tecnico ambiente energia e sicurezza
-
ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda
Tutti i titoli si ritirano al termine del corso quando viene rilasciata la qualifica di specializzazione.
Qualifica di specializzazione
Titolo
rilasciato
a
seguito
di
esame
finale
costituito
da
due
prove
scritte
e
un
colloquio.
L’esame
si
svolge
con
commissione
esterna
nominata
dalla
Città
Metropolitana
di
Torino.
Il
titolo
è
riconosciuto
in
tutti
i
paesi
UE
(livello
EQF
5).
Insieme
con
l’attestato
viene
rilasciata
la
certificazione
delle
competenze acquisite come previsto dalla normativa regionale ed europea.
Modulo A Rspp/Aspp; Modulo B (comune) Rspp/Aspp; Modulo C Rspp/Aspp
Gli
attestati
si
rilasciano
a
seguito
del
rispetto
degli
obblighi
di
frequenza
minimi
previsti
dalla
regolamentazione
nazionale
vigente
e
del
superamento del test di verifica finale previsto per il modulo A, il modulo B e per il modulo C. Il test si effettua al termine di ogni singolo modulo.
Frequenza formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori
Il
titolo
si
rilascia
a
seguito
del
rispetto
degli
obblighi
di
frequenza
previsti
dalla
regolamentazione
nazionale
vigente
e
del
test
erogato
a
fine
modulo.
Possono
essere
riconosciuti
crediti
a
chi
risulta
in
possesso
di
tale
titolo
eventualmente
già
conseguito,
per
tutti
gli
altri
la
frequenza
è
obbligatoria
in
quanto i contenuti sono vincolanti per l’inserimento in stage presso le aziende.
Attestato valutatore interno ambientale; Attestato valutatore interno qualità
Il
titolo
si
rilascia
a
seguito
del
superamento
della
prova
scritta
prevista
al
termine
dell’Unità
Formativa
sulle
verifiche
ispettive
interne.
Il
titolo
certifica l’acquisizione delle competenze necessarie per la conduzione degli audit interni così come previsto dalla ISO 19011.
Informazioni
sui titoli rilasciati