E. F. A. P.
•
Durata complessiva: 200 ore
•
Stage incluso: 50 ore
•
Quota allievo: nessuna
•
Posti disponibili: 16
Caratteristiche
Requisiti accesso
Destinatari:
Adulti disoccupati
Titoli di studio:
Qualifica professionale, Diploma, Laurea
Selezione iniziale:
Test a domande chiuse (matematica e logica, conoscenze generali scuola dell’obbligo) e colloquio
Scadenze
Termine presentazione preiscrizioni:
fino a posti disponibili
Inizio corso previsto:
febbraio/marzo 2023
Selezione iniziale:
gennaio/febbraio 2023
Struttura
Teoria:
148 ore
Contenuti:
•
Leggi e normative:
normativa civilistica di riferimento
•
Le caratteristiche generali del contratto d’assicurazione:
elementi di contrattualistica assicurativa
•
Intermediari d’assicurazione:
normativa civilistica di riferimento, tecniche assicurative
•
Polizze vita:
tecniche assicurative (approfondimento delle caratteristiche specifiche)
•
Rami elementari:
tecniche assicurative (approfondimento prodotti e caratteristiche specifiche)
•
Polizze altri rami:
tecniche assicurative (approfondimento prodotti e caratteristiche specifiche)
•
Gestione pratiche e assistenza ai clienti:
applicativi gestionali di riferimento
•
La gestione dei sinistri:
gestione del sinistro, procedure e tecniche di assistenza al cliente
•
Sicurezza generale e specifica:
fattori di rischio generali e specifici, misure e procedure di prevenzione e protezion
e
Stage:
50 ore
Formazione
sul
campo
presso
agenzie/compagnie
assicurative
presenti
sul
territorio
regionale
e
metropolitano.
La
formazione
durante
lo
stage
prevede attività di osservazione guidate da un tutor aziendale.
Prova finale:
2 ore
Si
tratta
di
una
prova
conclusiva
a
fine
corso
strutturata
su
tre
giornate
in
cui
le
prime
due
sono
dedicate
alle
prove
scritte
e
l’ultima
ad
un
colloquio condotto e verificato da commissione esterna.
Attestati rilasciati
Frequenza
con
profitto
e
certificazione
delle
competenze;
Frequenza
formazione
generale
alla
salute
e
sicurezza
per
i
lavoratori,
Frequenza
formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori rischio basso settore assicurazioni .
Orientamento
Le
competenze
acquisite
permettono
di
svolgere
attività
di
segreteria
in
agenzie
assicurative
o
uffici
di
brokeraggio.
essendo
i
contenuti
conformi
al
regolamento
IVASS,
sarà
possibile
effettuare
l’iscrizione
al
RUI
entro
l’anno
di
conseguimento
della
certificazione delle competenze.
Segreteria per agenzia assicurativa