E. F. A. P.
Formazione per il Lavoro 2022-2023 Preiscizione word Preiscizione word
Indicazioni generali
I corsi per l’anno formativo 2022-2023 sono in fase di progettazione. Per le modalità del nuovo bando regionale non è possibile fornire indicazioni precise sulle date di nizio dei corsi. In generale tutti i progetti non si avvieranno prima della metà di ottobre 2022. I preiscritti possono comunque indicare più titoli in fase di preiscrizione e solo al termine dell’iter indicare il corso scelto. Si ricorda che occorre essere iscritti al Centro per l’impiego , che lo stato di non occupazione o disoccupazione è determinato in accordo con il DGR n.60682 del 09/06/2003 per l'applicazione del D.Lgs. 297/2002 in base al reddito di lavoro per l’anno in corso. Per tutti i corsi eccetto «Tecnico specializzato in commercio internazionale» occorre essere profilati per la formazione dal Centro per l’impiego . Per tale motivo occorre fissare un appuntamento presso la sede di riferimento (la prenotazione si può efettuare anche sul portale servizi dalla Regione Piemonte purché si sia in possesso delle credenziali di accesso (Spid, CIE oppure TS-CNS) Si   ricorda,   inoltre,   che   i   richiedenti   di   età   fino   a   anni   29   devono   essere   iscritti   a   Garanzia   Giovani (l’iscrizione si può richiedere sempre su sito web dei servizi).
Preiscrizione La preiscrizione è il primo passo per inviare la richiesta di partecipazione ad un corso. Non obbliga assolutamente alla successiva iscrizione ed è gratuita. La preiscrizione deve essere effettuata utilizzando la scheda disponibile in questo sito nella sezione "Preiscrizioni" compilandola con tutte le indicazioni necessarie . Si consiglia di indicare tutti   i   settori a cui si è interessati indicando la priorità di preferenza nello spazio accanto al titolo del settore. La scheda può essere consegnata direttamente presso lo sportello della segreteria o allegata via mail (forma consigliata) assicurandosi che tutti i campi del modulo siano stati compilati senza omissioni . L’omissione di dati obbligatori rende la preiscrizione non valida e quindi non ammissibile. Alla preiscrizione è necessario allegare obbligatoriamente: 1 . una copia del documento d’identità non scaduto; 2 . una copia del codice fiscale; 3 . un Curriculum Vitae aggiornato; 4 . attestazione dello stato di disoccupazione del Centro per l’impiego. Le copie possono essere anche acquisite con un qualsiasi dispositivo che ne permetta la trasformazione in file (scanner, fotocamera digitale, smartphone, ecc.) ed inviate via mail a segreteria@efap.it o segreteria.efap@gmail.com . Se si sceglie questa opzione i file richiesti sono pdf o jpg (qualora ciò non fosse possibile sono ammessi altri tipi di file immagine come bmp, gif, tif, ecc.) Entro 48 ore lavorative dalla ricezione della mail di preiscrizione viene inviata una conferma all’indirizzo del mittente con l’indicazione del numero di registrazione. Fa eccezione il mese di agosto in cui alle mail comunque raccolte a livello informatico, essendo gli uffici chiusi per la pausa estiva, non segue la ricevuta. Per le sole richieste pervenute nel mese di agosto le conferme vengono inoltrate entro il 10 settembre 2022. Se non si riceve conferma oltre tale data si consiglia di telefonare in segreteria per verificare l’avvenuta registrazione.
Modalità di richiesta
Documentazione e Moduli preiscrizione
(442 KB)
Preiscizione pdf Preiscizione pdf
(338 KB)
Home Home Pagina precedente Pagina precedente
Da utilizzare solo con MS-Word (versioni a partire da 2007) Non utilizzabile con applicativi open
Si può compilare utilizzando Acrobat Reader DC (funzione Compila e firma) oppure con Foxit Reader (funzione Commenti-Macchina da scrivere).
Come compilare il pdf - guida Come compilare il pdf - guida
Guide/Tutorial
Come compilare il pdf - tutorial video Come compilare il pdf - tutorial video Privacy Policy Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy